Dopo il Canale

Lo sviluppo dell’irrigazione dà incitamento agli agricoltori per lo spianamento dei terreni e l’avvicendamento delle colture, spariscono gli incolti e l’introduzione dei concimi chimici aumenta la produttività delle terre.

Il basso prezzo degli affitti e della mano d’opera e l’alto valore dei prodotti, specialmente del riso, stimolano l’impiego di capitali nella sistemazione dei terreni e nella costruzione dei fabbricati in misura talvolta quasi pari al valore del terreno.

L’azione dell’Associazione Ovest Sesia dopo il Canale Cavour

Con l’annessione delle zone di Ronsecco e Caresana, le cui acque di proprietà ecclesiastica venivano incamerate nel 1867, si interrompe l’azione dello Stato per il potenziamento dell’irrigazione Vercellese: l’Associazione prosegue costruendo nel 1873 il Raccoglitore di Crescentino per impinguare le acque della Roggia Camera e successivamente il nuovo Cavo di Ronsecco, il nuovo Raccoglitore di Rive ed il Cavo Verga che consente di sussidiare con le acque del Naviglio d’Ivrea e del Roggione di Vercelli la Roggia Vassalla, acquistata da privati, collegandola con la Roggia Molinara di Prarolo.

Nel 1873 il Consorzio di Trino dell’Associazione, per iniziativa di un gruppo di ardimentosi agricoltori, costruiva l’impianto di elevazione dell’acqua del Canale di Rive all’altipiano di S. Martino per l’irrigazione di 94 ettari con la rilevante spesa di L. 91.651: tanta era la volontà di affrontare qualsiasi sacrificio per rendere fertile la loro terra!

Il periodo 1869 ‘75 segna una svolta decisiva nel progresso dell’agricoltura vercellese.

Lo sviluppo dell’irrigazione dà incitamento agli agricoltori per lo spianamento dei terreni e l’avvicendamento delle colture, spariscono gli incolti e l’introduzione dei concimi chimici aumenta la produttività delle terre. Il basso prezzo degli affitti e della mano d’opera e l’alto valore dei prodotti, specialmente del riso, stimolano l’impiego di capitali nella sistemazione dei terreni e nella costruzione dei fabbricati in misura talvolta quasi pari al valore del terreno. La Commissione Parlamentare di inchiesta agraria Jacini del 1880 assegnava un prodotto medio per tutto il Vercellese di ettolitri 50 di risone per ettaro (da un massimo di 50 ad un minimo di 21); la produzione degli altri cereali sarebbe aumentata di circa la metà in confronto al 1830: ettolitri 15,98 contro 9,5 per il frumento, ettolitri 15 contro 8,25 per la segala, ettolitri 22 contro 15,40 per la meliga. La dismissione delle terre di gran parte dei grandi proprietari dava inizio alla nuova borghesia agricola degli imprenditori affittuari, al rapporto annuale dei salariati costituenti la mano d’opera specializzata e stabile della cascina irrigua ed al fenomeno della piccola proprietà coltivatrice.

L’Associazione nel 1895 provvedeva all’impianto della rete telefonica collegante la sede dell’Associazione di Vercelli, con uno sviluppo di 300 chilometri circa, a 40 paesi del Vercellese ove sono dislocati gli acquaioli, ai caselli di manovra degli imbocchi e degli scaricatori dei canali, rete che consentì alla Direzione di conoscere ogni mattino il preciso regime di tutti i canali, avere la esatta visione di tutte le necessità delle varie zone e disporre tutte le manovre per assicurare la regolarità del servizio irriguo del comprensorio.

Fino al completamento dell’impianto della rete telefonica pubblica vennero collegati alla rete Sociale, per le comunicazioni di servizio, la Sottoprefettura di Vercelli ed il Comando dei Carabinieri e l’Associazione mantiene tuttora la rete privata per avere immediata e continuità di contatti fra tutto il personale addetto alla distribuzione dell’acqua ed alla custodia dei canali registrando giornalmente oltre 1250 voci delle portate e delle dispense dei canali che danno l’esatta situazione irrigua del comprensorio.

Solo negli anni 1909/1910 il Demanio esce dal suo periodo di stasi, per quanto riguarda la rete dei canali Vercellesi, ed opera l’ingrandimento del tronco del Naviglio d’Ivrea dall’incrocio col Canale Depretis sino a quello col Canale Cavour per sussidiarlo, come già il Farini, con acque di Dora e l’Associazione provvede alla sistemazione di un nuovo raccoglitore fra Rive e Balzola per le nuove esigenze dell’incremento della risicoltura in territorio di Villanova Monferrato, ed all’ampliamento della derivazione dal Cavour del nuovo Cavo Parella a sussidio della Roggia Gibellina povera di acque durante le magre dell’Elvo.

Nel 1913, col secondo rinnovo trentennale della convenzione di affittamento dei Canali Demaniali, l’Associazione concorre con la somma di L. 184.000 nella spesa per opere varie di riordinamento della rete demaniale e nel 1922, a spese comuni fra l’Amministrazione Demaniale (43%) e l’Associazione (57%), veniva aperto in territorio di Livorno Ferraris il Cavo Lucca per derivare dal Canale Cavour il maggior quantitativo d’acqua occorrente per l’irrigazione dei Distretti Casalesi e sistemato, per l’aumentata portata, il Canale Magrelli.

Il continuo incremento delle colture irrigue rivelava intanto sempre più grave l’insufficienza della pure ingente massa d’acqua derivata dal Po, dalla Dora Baltea, dal Sesia, dall’Elvo e dal Cervo tutta impegnata nell’irrigazione della pianura che si estende fra le prealpi ed il Po, la Dora Baltea ed il Ticino, ed indusse lo Stato a studiare la possibilità di derivare dal Ticino nuove acque ad integrazione della rete dei Canali Cavour per sopperire alle riduzioni di portata conseguenti alle magre dei fiumi alimentatori e per consentire le nuove irrigazioni della Baraggia Vercellese e del territorio Novarese Lomellino. Nacque così il progetto del Canale Regina Elena al quale dovette essere abbinato il problema della regolazione del Lago Maggiore risolto nel 1942 con la costruzione dello sbarramento della Miorina. Contemporaneamente ai lavori per la diga di regolazione si avviava, nel 1941, la costruzione del Canale Regina Elena che, interrotta per gli eventi bellici, veniva ultimata soltanto nel 1954: il Canale, lungo 25 chilometri, deriva dal Ticino in terri¬torio di Varallo Pombia, ha la portata massima di 70 metri cubi al secondo e si immette nel Canale Cavour presso Veveri.

Questo nuovo apporto di acque nella rete dei Canali Demaniali, oltre ad offrire un singolare esempio di alimentazione di un grande canale d’irrigazione come il Canale Cavour da tre distinte fonti, e cioè fiume a deflusso primaverile e autunnale (Po), fiume a deflusso estivo (Dora Baltea) e bacino regolato (Lago Maggiore Ticino) consentirà finalmente ad importanti superfici di terreni nella Baraggia Vercellese, nell’Alto Novarese e nella Lomellina di raggiungere l’alto livello produttivo dell’agricoltura piemontese lombarda. Vengono poi assorbiti dall’Associazione le acque: Pasta in territorio di Olcenengo e Caresanablot (500 Ha irrigati), Rosazza in territorio di Desana (1000 Ha), Stura e Camera del Comune di Trino (800 Ha), del Comune di Palazzolo (800 Ha), della zona di Caresanablot (600 Ha).

Per l’ammodernamento della rete negli ultimi venti anni, sono stati riformati tutti i barraggi sui corsi d’acqua principali con l’adozione di paratoie a settore circolare, e costruiti sfioratori in corrispondenza delle principali derivazioni per la regolazione del deflusso delle acque in relazione ai diversi stati idrometrici e scolmatori per gli scarichi di piena; per aumentare le portate dei canali ed eliminare le infiltrazioni nei tratti in rilevato sono stati eseguiti rivestimenti cementizi degli alvei di oltre 150 Km. di canali; fra i principali il Canale di Rive, il Canale di Asigliano, il Canale della Mandria, il Naviglio d’Ivrea, il Canale Magrelli, il Naviletto di Saluggia.

Sui canali demaniali concessi in godimento e gestione all’Associazione si erano costituiti da antica data, e precipuamente all’atto della loro costruzione per corrispettivo di transito o per concessione dei Principi o dei Comuni, diritti di derivazione a titolo perpetuo ed in gran parte gratuito. Questi diritti che consistevano parte in erogazioni fisse di acqua a mezzo di luci aperte in lastre lapidee, in fregio al canale, parte in erogazioni a superficie senza misura di portata, costituivano come è facile comprendere fonti di contestazioni e di liti, ostacolo ed incaglio alla disciplina delle utenze, disperdimenti e sprechi d’acqua tanto più considerevoli in rapporto all’entità del quantitativo globale di circa 30 metri cubi secondo.

Le disposizioni della legge 25 Febbraio 1924 n. 456, che sottopose a canone normale tutte le utenze gratuite di acqua demaniale, e del testo unico del 1933 che convertì le utenze ex perpetue in normali concessioni consentirono, con la riforma delle antiche opere di misura e con l’eliminazione delle dispense a superficie, di determinare con bocche modulate i quantitativi legittimi riducendo in conseguenza i consumi d’acqua alle effettive necessità delle colture con rilevante vantaggio della disponibilità complessiva di acqua per tutto il comprensorio.

Con l’anno 1977 vengono ugualmente trasferite all’Associazione le piccole utenze ex perpetue scadute col 31 Gennaio 1947, in applicazione delle norme del testo unico 1933, per un quantitativo complessivo di mod. 215 estivi e jemali.

Per una visione dell’imponenza della rete irrigua gestita dall’Associazione basti indicare che la dotazione di acqua per il comprensorio è di circa 110 metri cubi secondo, che i Canali Demaniali in concessione hanno uno sviluppo di 871 chilometri ed i canali propri dell’Associazione di oltre 2600 chilometri.

I fontanili

Nel medio e basso Vercellese, e più propriamente nel territorio delimitato a nord da una linea ideale che da Tronzano corre sino a Quinto Vercellese ed a sud dal fiume Po, si riscontra la zona dei fontanili che contribuiscono da tempi antichi all’irrigazione delle nostre terre. Essa è formata da terreni di origine alluvionale nei quali le acque di precipitazione meteoriche e quelle dovute a disperdimenti degli alvei vivi dei corsi d’acqua naturali od artificiali filtrano attraverso gli strati permeabili e si arrestano sopra il primo strato argilloso impermeabile che incontrano formando una falda acquifera sotterranea superficiale affiorante: un luogo classico di fontanili è il territorio di Fontanetto Po posto sulla sponda sinistra del Po presso Trino Vercellese.

Le antiche irrigazioni del Vercellese ebbero appunto inizio sui beni ecclesiastici e dei feudatari con l’utilizzazione dei fontanili e dei colatori a carattere torrentizio nella parte meridionale del comprensorio: lo scavo delle «teste di fontanil » e del cavo adduttore detto «asta di fontanile» consegue il duplice scopo del risanamento dei terreni per l’abbassamento della falda freatica e dell’utilizzazione delle acque per l’irrigazione nei terreni inferiori, particolarmente utili in inverno per la bagnatura delle marcite avendo in tale epoca temperature superiori (8 15°) a quelle dei canali.

La portata dei fontanili è in genere limitata, con escursioni anche notevoli in dipendenza della ricchezza della falda alimentatrice, ed in conseguenza difficilmente rapportata alla superficie della proprietà alla quale compete l’utilizzazione dell’acqua: insufficiente per i bisogni della grande proprietà ed esuberante per la piccola proprietà che è venuta a formarsi attraverso i frazionamenti dei latifondi. Da questa situazione la necessità che l’ente irriguo consorziale assuma la disponibilità dei fontanili per commassarne le acque mediante la costruzione di cavi di collegamento con la rete irrigua delle acque superficiali e per utilizzare le aste come cavi raccoglitori dei coli delle terre circostanti corrispondendo un equo indennizzo al proprietario della fontana che sarà tenuto al pagamento dei normali contributi per l’irrigazione dei propri terreni effettuata dal Consorzio.

Vastissima è l’azione svolta in questo campo dall’Associazione fin dai primi anni della sua vita; vengono eliminati sprechi, aboliti privilegi e le acque di fontana, troppo fredde d’estate specialmente per la coltura del riso, possono essere mescolate con quelle più calde con vantaggio per maturazione dei raccolti.

Attualmente la portata media di acqua dei fontanili che viene conglobata nella disponibilità idrica del comprensorio consorziale è di complessivi litri 3600 al minuto secondo (v. allegato n. 2).

La Baraggia vercellese

Occorreva poi considerare la situazione della zona dell’Alto Vercellese, denominata localmente « Baraggia », situata fra il torrente Elvo, il fiume Sesia e le prime alture Biellesi, sotto il duplice aspetto di terreni irrigui e di terreni aridi suscettibili di irrigazione. Nella zona Baraggiva l’irrigazione si estendeva, prèvalentemente nella parte meridionale, per 20.800 ettari circa, di cui 4.600 irrigati dall’Associazione e 16.200 ettari con impianti irrigui privati mediante derivazioni dai fiumi e torrenti (Sesia, Cervo, Elvo, Rovasenda, Marchiazza) risalenti ad antiche date, comprese fra il 1200 ed il 1600, ed assentite a Comuni ed a grandi casate nobiliari.

Pur dovendo riconoscere il rilevante apporto delle iniziative Comunali e private alla trasformazione agraria, la situazione irrigua non poteva che risultare irrazionale e disordinata e talvolta contrastante fra zona e zona derivante dal fatto che le concessioni di derivazione vennero assentite nei secoli in relazione a particolari interessi e al di fuori di qualsiasi piano coordinato o di una visione generale del problema irriguo del territorio. Anche le dotazioni d’acqua di queste zone risultavano insufficienti a causa della portata discontinua dei corsi d’acqua alimentatori e si rendeva evidente l’esigenza di una riforma dell’ordinamento irriguo dell’intero comprensorio con la costituzione di una unità di gestione nella quale gli impianti già esistenti, integrati con nuove canalizzazioni e nuovi apporti di acqua, venissero a trovare un razionale coordinamento per estendere l’irrigazione ai terreni incolti, per consentirne la trasformazione agraria e per assicurare a tutto il comprensorio la razionalità del servizio irriguo.

Con una lunga opera che si inizia nel 1928 l’Associazione è riuscita ad ottenere in proprietà od in gestione tutte le opere di derivazione e di canalizzazione effettivamente necessarie per le nuove irrigazioni e per il riordino delle utenze in atto.

Infatti, con l’acquisto della Roggia Marchesa derivata dal Cervo in territorio di Candelo, della Roggia Marchionale di Gattinara derivata dal Sesia, della Roggia di San Damiano derivata dall’Elvo e con la gestione della Roggia Comunale di Gattinara che complessivamente consentono l’irrigazione di oltre 15.500 ettari, il coordinamento irriguo della zona sotto una gestione unitaria è stato praticamente raggiunto: restano infatti, fra le grandi derivazioni, come impianti irrigui indipendenti le rogge di Buronzo e Balocco e la roggia Massa di Serravalle che appartengono al condominio di privati proprietari e provvedono all’irrigazione di una limitata superficie di terreni di terzi.

Con questo assetto la superficie irrigata dall’Associazione ascende a 100.000 ettari con oltre 30.000 proprietà consorziate.

Rimaneva il problema della trasformazione agraria dei terreni aridi e per la maggior parte incolti che formano, unitamente ai 20.800 ettari della zona irrigua, il Comprensorio di Bonifica della Baraggia Vercellese di complessivi 43.938 ettari.

Il Piano Generale di Bonifica della Baraggia Vercellese, compilato nel 1954, esaminato lo stato del Comprensorio nel suo ambiente fisico, sociale ed economico fissava le linee fondamentali della trasformazione agraria elaborate in base a precedenti studi sulle condizioni medie e generali dell’agricoltura baraggiva nelle zone già coltivate ed ai risultati delle sperimentazioni del Campo Sperimentale di Villarboit e comprendeva i progetti delle opere pubbliche e di competenza privata.

Le direttive generali della trasformazione e dell’ordinamento colturale delle aziende nella baraggia fissavano, per i terreni suscettibili di irrigazione, un preferibile inizio mediante la coltura a riso tendente a favorire, in periodo successivo, anche lo sviluppo delle colture foraggere. L’irrigazione interessa, come prima fase, 7.000 ettari circa situati nella parte del comprensorio dominata dalle più alte derivazioni dal Sesia, la Roggia Comunale e la Roggia Marchionale di Gattinara.

Queste due rogge, prolungate con nuovi tronchi, provvederanno alla dispensa di acque di Sesia ai terreni di nuova irrigazione, mentre due nuovi canali denominati Canale Vanoni e Nuovo Canale della Baraggia, derivati rispettivamente dal Canale Depretis e dal Naviletto della Mandria, erogheranno le acque di Dora alla zona già irrigata nella parte più bassa del comprensorio.

Il Canale Vanoni è stato ultimato nel 1958 ed è in avanzata costruzione il 2° tronco del Nuovo Canale della Baraggia.

Il Consorzio di bonifica della Baraggia vercellese

Il Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese, costituito con Decreto Presidenziale 9 Dicembre 1950, comprende 36 Comuni per la superficie di 43.938 ettari.

Col 1954, nominati i normali organi istituzionali e fatto proprio dal Consorzio il piano generale di bonifica del comprensorio redatto a cura dell’Associazione Ovest Sesia, ebbe inizio l’attività consorziale con importanti realizzazioni di opere pubbliche a base di concessioni assentite dal Ministro dell’Agricoltura riguardanti opere irrigue e stradali: in particolare la traversa fissa sul fiume Sesia e la sistemazione della Roggia Comunale di Gattinara che fanno parte del programma per l’irrigazione di 7.000 ettari della parte settentrionale del Comprensorio, e strade di bonifica per uno sviluppo di oltre 100 chilometri, colleganti centri rurali pressoché isolati o comunque serviti da strade difficilmente percorribili.

Nell’anno 1976 è stato ultimato lo sbarramento del Torrente Ostola in Comune di Masserano mediante diga in calcestruzzo a gravità per un invaso di m³ 5.500.000 di acqua destinata all’irrigazione di circa 1.300 ettari e sono in corso le opere di canalizzazione. È in corso di costruzione la diga sul Torrente Ravasanella in Comune di Roasio per un invaso di 4.500.000 m³ ed in progetto altri sbarramenti sul Torrente Ingagna e sul Torrente Quargnasca.

Vasta l’azione svolta nel settore dei miglioramenti fondiari: spianamento dei terreni, riattamento e costruzione di fabbricati rurali, stalle e annessi, pozzi, strade poderali ed interpoderali, elettrificazione rurale per 267 cascinali.

Il Consorzio, per concessione del Ministero dei Lavori Pubblici, ha costruito e gestisce l’acquedotto per l’erogazione di acqua potabile a 37 Comuni.

Gli impianti irrigui minori del Comprensorio irriguo vercellese

Tra le altre iniziative per l’irrigazione del territorio Vercellese è da ricordare la più antica, che risale al 1876, con la costituzione del Consorzio Irriguo di Cigliano, Borgo d’Ale, Villareggia, Moncrivello per sollevare con impianti meccanici le acque della Dora Baltea di 22 metri ed irrigare una parte del vasto altipiano sul quale per ragioni di altimetria, non possono salire le acque del Naviglio di Ivrea.

Su questo esempio, nel 1921 la costruzione dell’impianto di Mazzè, passato successivamente in proprietà dello Stato, per produrre energia elettrica e sollevare, mediante sbarramento, l’acqua della Dora Baltea a 62 metri sull’ampio territorio di 3500 ettari posto fra le colline di Moncrivello e la zona irrigata dal precedente elevatore e nel 1950 la costituzione del Consorzio Irriguo Angiono Foglietti per irrigare, mediante un ulteriore sollevamento di 25 metri dal canale principale altri 420 ettari.

Nel 1955 nella parte collinare della stessa zona viene realizzato dal Consorzio Moncrivello Maglione il primo grande impianto consortile di irrigazione a pioggia in Piemonte utilizzando a favore di circa 550 ettari una portata di 220 litri secondo prelevata dal Naviglio d’Ivrea.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Se per te è ok e vuoi proseguire, continua a navigare o chiudi il banner cliccando sul bottone apposito. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi